By segreteria milano positiva
0 Commenti
Si avvicina con fare dimesso e un po’ intimorito. Indossa una maglietta colorata e un paio di pantaloni consunti. Ha un cappello in testa con la visiera e la mascherina […]
Tutto è cominciato a seguito del Covid-19. Lockdown significa bloccare le aziende. Fermare le imprese significa chiudere la produzione. E senza produzione non c’è stipendio. A Milano, in particolare, dove […]
Un’associazione nata tra Via Ferrante Aporti e Via Sammartini: da cui l’acronimo, Fas. Nata per creare un sottile legame, quello umano, tra i cittadini di un’area complessa come quella dei […]
“I centri di permanenza e rimpatrio in cui soggiornano i clandestini deve essere chiuso. Chi vi arriva ha la sola colpa di non avere un documento: esattamente quello per cui […]
“Basta parlare di sbarchi.” Lo dice Cristina Giudici, che vedete in quest’intervista, giornalista di punta del Foglio di Claudio Cerasa e nuova direttrice di un sito: www.nuoveradici.world “Un progetto editoriale […]
Milano Positiva, l’immigrazione e la città senza muri. Un’ipotesi, una realtà, una condizione su cui lavorare? Milano Positiva: il resoconto di una manifestazione,”Insieme senza muri” tenutasi a Milano dal 20 […]
Milano Positiva,immigrazione, ne parliamo tanto tutti i giorni. Abbiamo sdoganato l'aggettivo clandestinità, in realtà come ci spiega Guglielmo Micucci, presidente Amref, la.clandestinità non esiste.
L'immigrazione è il collo di bottiglia della crisi del capitalismo. La politica deve saperci affondare le mani, per riuscire a comprendere e affrontare questa condizione umana sistemica
Nigeriano 21 anni lavora in un ristorante ad Assisi. Ma è il paradigma di un'Italia che cambia e che cresce.
Angiu è laureato in economia, in business administration e management. È Nigeriano, parla tre lingue, ma sta davanti ad un bar a Milano a chiedere aiuto. Una storia come molte. Unica, come molte. La complessità richiede gesti semplici.